Paese Ospite 20
- Pubblicato in Pagine
|
|
Ti interessa uno dei prodotti in vendita?
Mandaci una richiesta scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ti ricontatteremo al più presto con maggiori informazioni su costo e spedizione.
Borsa IX edizione
Cartoline IX edizione
Spille IX edizione
Magliette IX edizione
Catalogo 2018
Catalogo 2016
L'edizione si è conclusa, ma c'è ancora la possibilità di vedere alcune delle sculture monumentali in cartone, che hanno caratterizzato la mostra Outdoor!
Di seguito una mappa delle sculture visitabili:"Mother" di Laurence Vallières; "Hoodie" di Michael Stutz; "Pyramid of Peace" di Heike Schaefer; "Via dal recinto" di No Dump; "U.E.C. 9000" di Labadanzky; "Silent Shell, Chaotic Shell" di Eu Tazè; "Paperman" di James Lake e "Liminal Space" di Manuela Granziol.
Il tema scelto per questa edizione è: Identità Liquide. Un accostamento di due parole che suona strano, ma rappresenta lo specchio della società contemporanea e degli individui che ne fanno parte. Siamo bombardati ogni giorno da informazioni che influenzano il nostro modo di pensare, di vivere e, su una scala globale, comportano delle conseguenze politiche, economiche non indifferenti. Viviamo in un secolo in cui la nostra identità è minata da un costante senso di insoddisfazione personale e incopresione di sé stessi e della realtà a noi circostanti. Ci sentiamo piccoli in un mondo grande e in perenne corsa verso lo sviluppo e il successo.
È stata l'edizione più grande della Biennale, sia per la numerosa partecipazione di artisti e visitatori, che per la gamma di eventi, opere e progetti presentati. L'edizione del 2018 ha visto la presenza di 59 opere grazie a 47 artisti presenti alle mostre Indoor (Palazzo Ducale e Mercato del Carmine), 7 sculture monumentali in altrettante piazze in occasione della mostra Outdoor, e oltre 5 mila visitatori.
La sezione Design & Architettura ha visto la realizzazione di un progetto di tende in cartone ideate da Nicolas Bertoux, e nel campo dell'architettura la costruzione di una struttura in cartone visitabile e percorribile, progettata e realizzata dal dipartimento di architettura della Tongji University.
Ad arricchire il programma vi sono stati anche i Network Days: un'occasione di conferenze ed eventi di networking, che nel corso di due giorni hanno portato incontro e scambio tra artisti e professionisti del settore. Per i più piccoli, Lucca Biennale ha ideato una ricca offerta di laboratori creativi: gli Educational Lab, ideati per guidare i bambini alla scoperta dell'arte in carta attraverso workshop ispirati alle opere esposte.
In occasione della IX edizione, per la prima volta Lucca Biennale ha avuto un paese ospite, diventando luogo di cooperazione internazionale e creando uno spazio dedicato alla Cina, luogo di nascita della carta, scelta per inaugurare un focus che ruota intorno alla produzione della Paper Art in un determinato paese e la realizzazione di un suo progetto specifico.
Clicca sulle icone sottostanti per una visione più approfondita di ciascuna sezione.
Lucca Biennale è tra le più importanti manifestazioni dedicate alla carta in quanto strumento di arte, design, architettura e creatività. La Biennale nasce nella città di Lucca, il primo distretto cartario in Europa.
Caratteristica di ogni edizione è il tema che guida tutti gli eventi e tutte le mostre di ogni singola edizione. Esso è qualcosa su cui riflettere e col quale gli artisti creano un legame tra arte e società. La Biennale bandisce un concorso internazionale aperto a tutti: artisti, designer e architetti.
Lucca Biennale è mostre d’arte, progetti di sviluppo, eventi, conferenze e laboratori. Le figure più innovative e prominenti della Paper Art animano la Biennale, mostrando le proprie opere in occasione delle mostre Outdoor (all’aperto), Indoor (al chiuso), o nelle sezioni di Design & Architettura e Performance.
Oltre alle mostre artistiche, Lucca Biennale è anche luogo di confronto e crescita tramite:
i NE.D. - Network Days: conferenze ed eventi di networking che permettono lo scambio tra artisti e professionisti del settore,
e gli Educational Lab: laboratori creativi ideati per guidare i bambini alla scoperta dell'arte in carta attraverso workshop ispirati alle opere esposte.
Lucca Biennale ad ogni edizione presenta un paese ospite, con lo scopo di valorizzare il contributo dato nel mondo della Paper Art dal punto di vista della tradizione e dell'innovazione.
L'edizione si è conclusa, ma c'è ancora la possibilità di vedere alcune delle sculture monumentali in cartone, che hanno caratterizzato la mostra Outdoor. Scopri le mostre: 8 opere monumentali in cartone si nascondono sotto alle mura di Lucca. Clicca qui per scoprire la mappa e visitarle tutte!
Sculture monumentali in cartone, realizzate durante una residenza d'artista in seguito a un bando aperto a livello internazionale. Gli artisti Outdoor sono ospitati per un mese nella città di Lucca, con completa fornitura di materiale, attrezzatura e assistenza. Le opere monumentali vengono poi installate all'aperto in luoghi chiave del centro storico di Lucca.
Le opere d'arte in carta più attuali del panorama della Paper Art, riunite in una o più mostre nel centro storico di Lucca. Le opere sono selezionate per la loro tecnica innovativa e l'attinenza al tema dell'edizione, scelte in seguito a un bando aperto a livello internazionale.
Le potenzialità della carta viene esplorata tramite progetti di architettura e design. I progetti realizzati sono scelti in seguito a un bando aperto a livello internazionale.
Lucca Biennale diventa palcoscenico per performance contemporanee che coinvolgono la carta. I progetti realizzati sono scelti in seguito a un bando aperto a livello internazionale.
Occasione di conferenze ed eventi di networking, nel corso di più giorni. I Network Days portano incontro e scambio tra artisti e professionisti del settore.
Per i più piccoli, Lucca Biennale ha ideato una ricca offerta di laboratori creativi: gli Educational Lab, ideati per guidare i bambini alla scoperta dell'arte in carta attraverso workshop ispirati alle opere esposte.
Ad ogni edizione, Lucca Biennale ospita un paese, rendendola luogo di cooperazione e valorizzazione culturale. Il paese ospite riceve uno spazio dedicato e la possibilità di realizzare un progetto specifico.
Associazione Culturale Metropolis
Viale Giovanni Pacini, 75 - 55100 Lucca - Italy
T:+39 0583 928354
Per sostenere il progetto scrivi a
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.